Sunday, December 23, 2012
Saturday, December 22, 2012
Abbiamo chiuso con il botto

Pubblichiamo il discorso di fine anno del presidente nazionale Fiab Antonio Dalla Venezia che fa il punto sui risultati ottenuti, le criticità emerse e gli obiettivi da raggiungere.
Abbiamo chiuso con il botto. Finalmente l'Unione Europea ha riconosciuto il valore economico, sociale e trasportistico di Eurovelo, la rete europea delle ciclovie, e questo grazie al lavoro di interlocuzione che abbiamo sviluppato nei confronti degli europarlamentari italiani. Non che abbiamo ottenuto tutto quello che abbiamo chiesto, tuttavia è indubbio che sono stati fatti notevoli passi avanti affinchè Eurovelo possa ottenere i finanziamenti che merita e svilupparsi secondi le linee guida che sono state da tempo definite. Ovviamente questo porterà dei benefici anche in Italia visto che ben tre rotte di EV transitano nel nostro paese per una estensione di circa 5 mila km.
Il ruolo e l'azione della FIAB è stata apprezzata dai vertici di ECF e portata ad esempio per altri paesi; è un riconoscimento che ci gratifica e che fa il paio con analoghi apprezzamenti arrivati sempre da ECF all'indomani della Conferenza dei Presidenti di Cremona.
Thursday, December 20, 2012
Buone notizie

La mobilitazione delle associazioni europee dei ciclisti urbani ha conseguito un risultato storico: martedì, per la prima volta nella storia del Parlamento Europeo, i componenti della Commissione Trasporti e Turismo hanno votato a favore dell'inclusione della ciclabilità e della rete di percorsi ciclabili di lunga percorrenza EuroVelo nella Ten-T, aprendo di fatto la porta a miliardi di euro di finanziamenti per investimenti nelle infrastrutture ciclabili.
Negli ultimi mesi il numero di biciclette vendute è più alto di quello delle auto immatricolate. Sul Sole24Ore la notizia del Rapporto Aci-Censis dà atto di un cambiamento (lento, faticoso, ma reale) nella società italiana.

Una soluzione che favorisce la circolazione delle biciclette, perchè "come l'acqua, ciclisti e pedoni scelgono la via più breve".
Speriamo di conseguire questo risultato anche a Varese!
Monday, December 17, 2012
In sella per cambiare il presente. Premiato il Comune di Saronno
Il tradizionale aperitivo degli auguri di domenica ha concluso in bellezza l'intenso anno di attività della nostra associazione.
Molti soci sono intervenuti a rinnovare l'adesione, gustare l'aperitivo bio a km zero, assistere alla presentazione del libro di Albano Marcarini "La mia bici va a potassio".
Durante la serata abbiamo premiato l'Amministrazione Comunale di Saronno per l'impegno a favore delle zone 30 e della moderazione del traffico in città.
Nella foto a destra Beppe Ferrari, presidente di Fiab-Ciclocittà, consegna l'attestato e una BiciAgenda a Roberto Barin, assessore alla mobilità.
Wednesday, December 12, 2012
Aperitivo degli auguri
Cari soci e cari amici, vi aspettiamo domenica 16 dicembre presso la sala comunale della Piramide a Varese per il tradizionale aperitivo degli auguri di Fiab-Ciclocittà.
Dalle 18.00 alle 21.30 potremo scambiarci gli auguri, trovare regali per Natale con i gadget del ciclista, partecipare alla presentazione del libro "La mia bici va a potassio" con l'autore Alberto Marcarini, aderire all'associazione e godere di un ricco buffet biosostenibile e a km zero...
Cliccate sull'immagine per scaricare il volantino in pdf.
Tuesday, December 11, 2012
Uscire dalla spirale di incidenti mortali sulle strade della provincia

Due ciclisti vittime di incidenti mortali sulle strade
della nostra provincia nell’ultima settimana, a Gallarate e Sumirago, che si
aggiungono alla striscia di sangue di questi anni.
Gli amministratori e gli enti proprietari delle
strade devono assumersi la
responsabilità di far cessare questa mattanza, smettendola innanzitutto di
pensare che la mobilità delle persone sia principalmente quella in automobile e
pertanto che tutte le politiche debbano essere volte ad assecondare il traffico
motorizzato, anche a scapito di chi usa
il mezzo di trasporto più leggero e meno invadente come la bicicletta.
Chiediamo con forza alle Amministrazioni di dare
attuazione alle zone a 30 all’ora,
promuovere interventi di moderazione del
traffico e aumentare controlli e
sanzioni per gli automobilisti indisciplinati.
Fiab Ciclocittà Varese Fiab Ciclocittà Saronno Fiab Amicinbici Cardano al Campo
Saturday, December 08, 2012
Il 18 si decide il futuro della bici

Il prossimo 18 dicembre 2012 la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo voterà un testo cruciale: il Regolamento della Rete Trans-europea di Trasporto (Trans-European Network-Transport, abbreviata in TEN-T). Si tratta delle regole di finanziamento dei progetti delle infrastrutture principali di TEN-T. Escludere la bicicletta da questo documento significa escludere la messa in sicurezza delle intersezioni di questi corridoi con le ciclovie locali esistenti, oltre a escludere la rete ciclabile europea EuroVelo, che interessa l'Italia per 6.600 km.
Friday, December 07, 2012
Piazza Giovine Italia libera dalle auto senza se e senza ma
Attuare
la zona pedonale Donizetti - Giovine Italia - Rossini, pedonalizzare l’area
compresa tra via Bernascone, via Carrobbio e piazza della Motta, espellere le
auto che stazionano nelle attuali parti del centro città riservate ai pedoni.
Con
queste parole d’ordine Fiab-Ciclocittà stamattina si è fatta portavoce dei cittadini favorevoli ad un allargamento dell’attuale
zona pedonale effettuando un blitz in piazza Giovine Italia, luogo al centro di un progetto di pedonalizzazione già approvato con un ordine del
giorno dal Consiglio Comunale ma che incontra alcune resistenze.
I
rappresentanti dell’associazione varesina dei ciclisti urbani, accompagnati da
esponenti di Legambiente e Uisp, hanno esposto
uno striscione e distribuito ai passanti un volantino per rispondere alle obiezioni sollevate in questi mesi, in particolare riferite
alla perdita dei posti auto riservati ai residenti e alla scomparsa dei
parcheggi per i clienti dei negozi (su varesenews foto e video del blitz). Wednesday, December 05, 2012
Alimentazione bio + bici

Medici per l’ambiente (ISDE), Fondazione IRIS e FIAB, invitano a comperare un pacco dono per sostenere il progetto: “Alimentazione bio + bici = prevenzione primaria” che partirà nel 2013 per diffondere stili di vita adeguati per i bambini affinché possano crescere subendo meno danni da inquinamento.
Il progetto è destinato a mamme e bambini perché insieme prendano coscienza dell’importanza di salvaguardare l’ambiente in cui viviamo, imparino a difendere i beni comuni quali aria, acqua, terra, sapere, e a non inquinare anche adottando stili di vita rispettosi dell’ambiente e che aiutano a fare prevenzione primaria, ad ammalarsi di meno.
Per i soci FIAB vi è uno sconto 5% con pagamento con carta credito che evita la spesa del contrassegno.
Tutte le informazioni a questa pagina
Friday, November 30, 2012
Il ciclista illuminato: comunicazione e materiali
Ecco i manifesti che abbiamo preparato per sensibilizzare i ciclisti urbani sull'importanza della visibilità.
Presso la nostra sede potete acquistare giubbini e fascette rifrangenti al costo, rispettivamente, di 5 e 4 euro!
Monday, November 26, 2012
Assemblea dei soci
L'assemblea dei soci di Ciclocittà è convocata in prima istanza il giorno venerdì 30 novembre alle ore 8,00
e in seconda convocazione sabato 1° dicembre 2012 alle ore 10,00 presso la sede di P.zza De Salvo 8 a Varese
per trattare il seguente ordine del giorno:
1. modifica dello statuto dell’associazione per trasformazione in A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale)
2. esame bilancio pre-consuntivo 2012
3. prospettive e strategie di sviluppo dell’associazione
4. attività in programma per il 2013
5. avvio e modalità del tesseramento 2013
L’argomento principale della seduta riguarda una modifica statutaria per la costituzione di Ciclocittà in A.P.S. per ragioni di carattere amministrativo correlate alle prospettive di attività dell’associazione.
Cliccando qui è possibile visionare e scaricare la proposta di statuto modificato.
Cliccando qui è possibile visionare e scaricare la proposta di statuto modificato.
In tale occasione si potrà già rinnovare l'iscrizione a FIAB per il 2013
Wednesday, November 21, 2012
BiciAgenda 2013
Scoprite 365 buoni motivi per spostarsi sulle due ruote 365 giorni all'anno: sono arrivate in sede a Varese le BiciAgende 2013!
L’agenda (costo 10 euro) è dedicata a tutti quelli che utilizzano la bici per andare a lavoro, a scuola, a fare la spesa; ai tanti che ogni giorno scelgono le due ruote sfidando i pericoli della strada, a chi accompagna i propri figli a scuola in bicicletta e a chi vorrebbe pedalare ma non ha ancora il coraggio di farlo.
Vuole essere da stimolo per i dubbiosi, per chi ancora non crede nell’importanza della bicicletta come mezzo di spostamento urbano. Vuole essere d’incoraggiamento per tutti quelli che l’hanno già scelta come compagna quotidiana di viaggio. Vuole essere uno strumento di riflessione sul valore della bicicletta nel nostro tempo, un diario per il lettore dove potersi fermare, sostare e trovare un piccolo spazio per sé nei momenti frenetici della giornata.
Le copertine dei mesi, con i contributi di esperti, attivisti e semplici cittadini, sono dedicate ai tanti aspetti con i quali la bicicletta si intreccia: la natura, la politica, la sicurezza, la lentezza, la meditazione, la decrescita, la solidarietà, i diritti dei minori, il cinema, il viaggio, il racconto. Ma non solo. Nell’agenda, in formato tascabile, cartonata e con carta riciclata 100%, troverete tante informazioni utili, consigli, riflessioni, citazioni e curiosità.
Vuole essere da stimolo per i dubbiosi, per chi ancora non crede nell’importanza della bicicletta come mezzo di spostamento urbano. Vuole essere d’incoraggiamento per tutti quelli che l’hanno già scelta come compagna quotidiana di viaggio. Vuole essere uno strumento di riflessione sul valore della bicicletta nel nostro tempo, un diario per il lettore dove potersi fermare, sostare e trovare un piccolo spazio per sé nei momenti frenetici della giornata.
Le copertine dei mesi, con i contributi di esperti, attivisti e semplici cittadini, sono dedicate ai tanti aspetti con i quali la bicicletta si intreccia: la natura, la politica, la sicurezza, la lentezza, la meditazione, la decrescita, la solidarietà, i diritti dei minori, il cinema, il viaggio, il racconto. Ma non solo. Nell’agenda, in formato tascabile, cartonata e con carta riciclata 100%, troverete tante informazioni utili, consigli, riflessioni, citazioni e curiosità.
La BiciAgenda è acquistabile anche online tramite il sito di Fiab.
Tuesday, November 20, 2012
Sicurezza stradale a Varese: le nostre richieste
- inadeguatezza delle
infrastrutture (strisce pedonali, semafori, marciapiedi, corsie ciclabili)
- comportamenti
scorretti degli utenti della strada, tra i quali i più rischiosi sono quelli
relativi all'uso dell'automobile;
- scarsa presenza di
controllo preventivo e repressivo
considerato che la
soluzione a tale problema non può essere demandata ad interventi sporadici
effettuati magari solo dopo incidenti più o meno gravi,
Fiab-Ciclocittà chiede:
1. un piano cittadino
organico per la sicurezza della mobilità pedonale e ciclistica;
2. un ufficio dedicato
alle segnalazioni dei cittadini su tale questione con obbligo di
rendicontazione pubblica;
3. un potenziamento
degli uffici tecnici che possano attingere alle migliori esperienze italiane ed
europee intema di mobilità sostenibile;
4. la promozione di
programmi di educazione stradale nelle scuole e anche rivolti agli adulti;
5. la costituzione del Mobility Manager comunale.
Monday, November 19, 2012
Mobilità sostenibile alla Whirlpool
Pubblichiamo il resoconto dell'iniziativa promossa dalla sede varesotta di Whirlpool in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Un'iniziativa a cui abbiamo contribuito volentieri anche noi.
Una serie di eventi si sono tenuti presso il Centro Sociale Ternate 2000 di
via Donizetti che in più occasioni si già è reso disponibile per le nostre
iniziative.
Nella giornata sono stati coinvolti:
- Provincia di Varese che ha portato un contributo mostrando il sistema di
piste ciclabili attive nel territorio della provincia;
- FIAB - Federazione amici della Bicicletta, che ha tenuto una serie di
dimostrazioni sul corretto utilizzo e manutenzione della bicicletta oltre a
mostrare un campione di bicicletta pieghevole;
- la società
Voltmotion che ha presentato la gamma di veicoli ecologici
disponibili sul mercato.
Sunday, November 18, 2012
L'Eroica: la storia, le strade, le bici, i personaggi. A Varese
Ne parleranno mercoledì 21 novembre alle 18.00 presso il Caffè La Cupola in piazza Giovanni XXIII a Varese gli autori del libro omonimo:
- Lorenzo Franzetti (giornalista, caposervizio della rivista "Ciclismo");
- Guido Rubino (fondatore del sito cyclinside.com);
- Gino Cervi (autore di volumi di storia dello sport).
L'incontro, parte del ciclo "Pedalando con l'autore", è promosso da Fiab-Ciclocittà in collaborazione con La Libreria nella Bottega del Romeo e il Caffè La Cupola.
Saturday, November 17, 2012
Per Altea, per la sicurezza dei ciclisti. A Saronno
Fiab Ciclocittà Saronno aderisce all'appello di #Salvaiciclisti per organizzare un momento in cui si richieda maggior sicurezza in strada, alla luce dei fatti drammatici dei giorni scorsi.
L'appuntamento è per domenica 18 novembre, ore 18, piazza Libertà, con una candela e se possibile in bicicletta, per un giro silenzioso nelle strade di Saronno.
Qui il link all'evento su facebook, qui il link alla locandina.
Di seguito il testo del manifesto dell'evento:
Wednesday, November 14, 2012
Il ciclista illuminato sabato in piazza
La sicurezza dei ciclisti parte dall'essere visibili.
Ecco perché torna "Il ciclista illuminato", la manifestazione promossa da Fiab-Ciclocittà sabato 17 novembre dalle 15.00 alle 19.00 in piazza Monte Grappa a Varese.
Tecnici dell'associazione saranno a disposizione per un check-up gratuito dell'impianto luce e dei dispositivi di sicurezza della bicicletta: freno, sterzo, ruote...
Sarà inoltre possibile ricevere informazioni sul tema e vedere alcuni prodotti per la visibilità e la sicurezza del ciclista che saranno esposti al gazebo.
Vi aspettiamo!
Tuesday, November 13, 2012
Basta!
Quanto accaduto ieri va oltre il dolore, la rabbia e ogni possibilità di sopportazione.
È lo scontro tra due visioni del mondo: da un lato un gruppo di scout in bicicletta, portatori di un gioioso rispetto per l’ambiente e il territorio, dall’'altro il conducente di un mezzo, incongruentemente sovradimensionato, che potremmo definire un blindato, che non rispetta limiti di velocità, padrone della strada e sorpreso per la presenza di “ostacoli umani” che ne intralciano il percorso.
Saturday, November 10, 2012
Newsletter N.4 - novembre 2012

Volete avere un quadro sintetico delle iniziative della nostra associazione negli ultimi due mesi?
Desiderate una boccata di ottimismo grazie ad un po' di notizie positive?
La quarta Newsletter 2012 fa per voi: scaricatela qui
Wednesday, November 07, 2012
Mobilitiamoci!

Partirà il 12 novembre il corso di formazione per volontari della mobilità sostenibile organizzato in collaborazione con Fiab all’interno del progetto “Mobilitiamoci!”.
Un progetto nato da un partenariato tra Legambiente Saronno, Il Gelso Gerenzano e Immagina Lomazzo e finanziato dal Bando Volontariato 2012.
Obiettivo principale è la creazione di una rete funzionale e attiva tra le Associazioni del Saronnese sul tema della mobilità sostenibile, in particolare ciclistica, che si possa proporre come strumento di divulgazione verso i cittadini e come interlocutore permanente nei confronti delle Amministrazioni comunali.
Il corso di formazione è quindi rivolto non solo alle Associazioni del Saronnese che vorranno collaborare al progetto “Mobilitiamoci!” ma anche a tutti i cittadini interessati, ad insegnanti, tecnici comunali e Amministratori locali.
Questo il programma del corso:
Tuesday, November 06, 2012
Villa Mylius, parcheggi e mobilità sostenibile
A Varese (ex) città giardino le
auto invadono le strade, le piazze e con
la nuova moda anche i parchi storici, che sono uno dei preziosi patrimoni
di cui tutti noi disponiamo.
Troviamo inconcepibile che un progetto di riqualificazione di un
parco metta al centro la realizzazione di un parcheggio. Troviamo
altrettanto inconcepibile che non ci si interessi di come favorire un accesso
più sostenibile, magari creando
"percorsi verdi", dato che Villa Mylius è quasi al centro della
città.
Senza contare che un parco storico è un corpo unico. Sfregiato in
questo modo perde senso per quanto riguarda il paesaggio, il panorama e la
sensazione di relativo isolamento dal traffico cittadino.
Prendiamo atto dunque che a parole il sostegno a forme di mobilità
alternative all'auto sembra esserci ma che, al momento della messa in pratica
dei buoni principi, ogni volta tale sostegno lascia il posto a decisioni poco lungimiranti.
Wednesday, October 31, 2012
Sicurezza stradale: serve una svolta

Ieri è uscito il nuovo rapporto ACI-ISTAT sugli incidenti stradali aggiornati al 2011. Il rapporto conferma una riduzione di incidenti e morti sulle strade e ci si sta avvicinando al dimezzamento delle morti rispetto al 2001 (-45%).
Questo dato è però sempre più sbilanciato verso le quattro ruote (-56%, dimezzamento abbondantemente superato) a scapito dell'utenza debole (-37% pedoni, -13% ciclisti, - 30% motociclisti). Per il terzo anno consecutivo (caso unico in Europa) i morti nell'utenza debole superano quelli delle quattro ruote a motore.
Qui sotto la posizione di Fiab, che si può approfondire sul sito nazionale con l'intervista al responsabile sicurezza Edoardo Galatola.
Monday, October 29, 2012
Suggerimenti ciclistici ai candidati alle prossime elezioni regionali
Pubblichiamo la lettera della coordinatrice regionale Fiab Giulietta Pagliaccio ai consiglieri membri del gruppo "Amici della bicicletta" del Consiglio Regionale della Lombardia appena decaduto Alloni, Marcora, Pizzul, Puricelli, Ruffinelli, Sola, Spreafico, Tenani, Tosi.
I momenti in Regione (non solo) sono difficili e mi auguro – e lo auguro a tutti i cittadini lombardi – un futuro migliore: senza voler dare giudizi di tipo politico che non mi competono credo però che sia sotto gli occhi di tutti che c’è una società che ha bisogno di essere profondamente ricostruita, soprattutto sotto il profilo etico-culturale e molti come noi sono impegnati a vario titolo nelle associazioni a dare il proprio contributo.
Ora vi e ci attende un periodo di campagna elettorale in cui tutti prometteranno tutto a tutti.
Non so se voi prenderete parte a questa nuova tornata elettorale ma sicuramente lo faranno le vostre parti politiche e quindi ci permettiamo molto sommessamente qualche suggerimento:
Monday, October 22, 2012
Concorso fotografico Città in bici

Un'’iniziativa utile e creativa da diffondere tra studenti e docenti, le cui finalità sono:
- Valorizzare l’'ambiente, il decoro urbano e il senso civico.
- Rendere la città più vivibile con l'’uso intelligente della bicicletta e di mezzi non motorizzati.
- Promuovere stili di vita con attività di movimento quotidiano.
- Scegliere la bici e usarla in modo consapevole per recarsi a scuola o al lavoro.
- Restituire ai giovani l’uso degli spazi urbani.
- Favorire l’'intermodalità, la mobilità dolce e la sicurezza sulla strada.
- Promuovere nuove strategie di sviluppo per la ciclabilità urbana.
- Stimolare l’osservazione e il desiderio di svelare e diffondere immagini che hanno per soggetto la bicicletta.
- Favorire uscite didattiche in bicicletta e il cicloturismo scolastico.
Per partecipare al concorso è necessario iscriversi entro il 30 gennaio 2013 compilando il modulo online all'indirizzo: http://fiab.info/concorso.php
Wednesday, October 17, 2012
Pedalando nel saronnese

Appena nata e già va in bici. La sezione Fiab-Ciclocittà di Saronno promuove domenica 21 ottobre la prima ciclo escursione nel territorio.
Il ritrovo è previsto per le ore 9,00 in piazza della Chiesa Prepositurale: da lì inizierà un facile percorso di 35 km, su strade asfaltate non molto battute, in leggera salita all’andata e in leggera discesa al ritorno a Saronno.
Itinerario: Saronno, Rovello Porro, Turate, Cascina Restelli, Fenegrò, per Veniano, Appiano Gentile (sosta in Piazza della chiesa 15’ per pausa caffè e per ammirare la chiesa di Santo Stefano con opere del Nuvolone e di Isidoro Bianchi e il suo sagrato barocco), in discesa direz. Pianbosco, per Guanzate, rotonda di Appiano Gentile, a sinistra per Guanzate, per Cadorago, Lomazzo, Cascina Restelli/Turate, Rovello Porro, Saronno.
Friday, October 12, 2012
L'Italia vuole cambiare strada

Sono queste alcune delle proposte emerse a Reggio Emilia a conclusione dagli Stati generali della Bicicletta e della Mobilità nuova e raccolte nel Libro Rosso, scaricabile qui.
L’evento nazionale (a cui hanno partecipato anche i nostri Beppe Ferrari e Mauro Segato) è stato promosso da Anci, Legambiente, Fiab e #salvaiciclisti con la collaborazione del Comune di Reggio Emilia e l’adesione della Presidenza della Repubblica, per parlare di mobilità nuova, ciclabilità e qualità urbana, ma soprattutto per dar vita a cambiamenti concreti basati su impegni vincolanti per le Amministrazioni.
Wednesday, October 10, 2012
Lombardiainbici: che successo!
Con il secondo tour di Lombardiainbici del 28, 29 e 30 settembre si è conclusa la nona edizione della Settimana Europea delle Mobilità…in bicicletta e - possiamo dirlo - l’edizione 2012 ha avuto un successo oltre le aspettative!
Ecco la sintesi di un report del tour, realizzato dalla coordinatrice regionale Fiab Giulietta Pagliaccio
La zona interessata è stata quella tra Varese, il confine Svizzero e il parco del Ticino, le associazioni FIAB coinvolte quelle di Varese, Cardano al Campo e Abbiategrasso. (Qui sono scaricabili un po' di foto)
Ecco la sintesi di un report del tour, realizzato dalla coordinatrice regionale Fiab Giulietta Pagliaccio
La zona interessata è stata quella tra Varese, il confine Svizzero e il parco del Ticino, le associazioni FIAB coinvolte quelle di Varese, Cardano al Campo e Abbiategrasso. (Qui sono scaricabili un po' di foto)
Saturday, October 06, 2012
Riapertura della ciclopedonale della Valle Olona: si muove qualcosa?
Stamattina presso il cantiere di Pedemontana a Gorla Maggiore, il Presidente dell'associazione "Contrada dei Calimali" Claudio Caccin e Luciana Macchi, in rappresentanza di Fiab Ciclocittà, hanno consegnato nelle mani dell'Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo e dell'Amministratore delegato di Pedelombarda Nicola Meistro le migliaia di firme raccolte in questi mesi per il ripristino della ciclopedonale della Valle Olona.
Il percorso ciclistico infatti è interrotto da ormai due anni in territorio di Gorla Maggiore/Solbiate Olona dal cantiere di Pedemontana. La scorsa primavera le due associazioni avevano lanciato, insieme ad altre realtà del territorio, una petizione per chiedere la segnalazione dell'interruzione e l'individuazione e comunicazione di un itinerario provvisorio in sede protetta, in attesa del ripristino dell'attuale. Richieste che ad oggi non hanno ricevuto alcun riscontro.
«Abbiamo avuto assicurazione da entrambi di un personale interessamento per la soluzione del problema entro i primi tre, quattro mesi del 2013 - dichiarano Claudio Caccin e Luciana Macchi -. Lo auspichiamo, perché crediamo che le infrastrutture per la mobilità ciclistica debbano ricevere perlomeno la stessa considerazione delle altre infrastrutture».
Il percorso ciclistico infatti è interrotto da ormai due anni in territorio di Gorla Maggiore/Solbiate Olona dal cantiere di Pedemontana. La scorsa primavera le due associazioni avevano lanciato, insieme ad altre realtà del territorio, una petizione per chiedere la segnalazione dell'interruzione e l'individuazione e comunicazione di un itinerario provvisorio in sede protetta, in attesa del ripristino dell'attuale. Richieste che ad oggi non hanno ricevuto alcun riscontro.
«Abbiamo avuto assicurazione da entrambi di un personale interessamento per la soluzione del problema entro i primi tre, quattro mesi del 2013 - dichiarano Claudio Caccin e Luciana Macchi -. Lo auspichiamo, perché crediamo che le infrastrutture per la mobilità ciclistica debbano ricevere perlomeno la stessa considerazione delle altre infrastrutture».
Tuesday, October 02, 2012
Scuole in bici a Malnate
Anche Fiab-Ciclocittà parteciperà alla tradizionale festa della scuola di Malnate che si svolgerà sabato 6 ottobre.
Oltre a presenziare con un gazebo insieme alle altre associazioni del territorio, nostri soci capeggiati da Bruno Dalla Valle guideranno una biciclettata attorno a Malnate e Gurone: un giro di circa 9 km intervallato da alcuni momenti ludici ed educativi...
E a Gurone giovedì entreremo nelle due classi quinte delle Elementari per un'ora di lezione teorica sulla bicicletta ed un'altra ora di "officina" per sporcarsi le mani con un laboratorio pratico di manutenzione.
Tuesday, September 25, 2012
Lombardiainbici: alla scoperta delle eccellenze della provincia di Varese

“Promuovere la rete cicloturistica e le eccellenze
lombarde. Non a parole, ma percorrendo gli itinerari del Piano Regionale della
Mobilità Ciclistica, andando alla scoperta dei luoghi e incontrando i
rappresentanti del territorio”.
Giulietta
Pagliaccio, coordinatrice Fiab Lombardia, presenta così “Lombardiainbici”, la seconda edizione
della bicistaffetta organizzata dal Coordinamento regionale della Federazione
Italiana Amici della Bicicletta.
Un evento che si pone l’obiettivo di sollecitare l’attenzione di amministratori, politici e
cittadini sui temi della mobilità ciclistica e mostrare le potenzialità del cicloturismo come
strumento di rilancio delle economie locali.
“Lombardiainbici 2012” si inserisce nel programma
della Settimana Europea della Mobilità,
un contenitore di eventi nel quale Fiab promuove l’uso della bicicletta come
mezzo di trasporto quotidiano o per lo svago, per la salute e per il rispetto
dell’ambiente: www.fiab-onlus.it/settimana
Dopo il successo della prima edizione, che ha portato
sulle strade delle province di Brescia, Cremona, Lodi e Milano oltre trenta
pedalatori fissi insieme a molti compagni di viaggio aggiuntisi nelle varie
tappe, la carovana dei cicloturisti è pronta per ripartire, questa volta da
Varese.
Sarà infatti il
Varesotto il protagonista del tour 2012, dall’estremo nord del Ceresio al
Parco del Ticino.
Monday, September 24, 2012
Nasce Fiab Saronno

La Fiab cresce in provincia di Varese e mette radici a Saronno!
Siamo lieti di annunciare che è nata la sezione saronnese di Fiab-Ciclocittà, guidata da Franco Casali (presidente) e Alessandro Galli (vice) insieme ad una ventina di soci di partenza.
L'ufficializzazione è stata data in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.
Un avvenimento di grande importanza per Fiab, nell'ottica del rafforzamento e della diffusione del movimento dei cicloecologisti nella provincia di Varese.
Dalle prossime settimane una pagina del blog sarà dedicata alle iniziative e alle notizie della sezione saronnese.
Thursday, September 20, 2012
Rilevazione dei ciclisti e sabato in piazza
Uno sforzo associativo ha permesso di realizzare anche a Varese il censimento dei ciclisti che in contemporanea si è svolto ieri in tutti i capoluoghi di provincia della Lombardia.
Comunicheremo, appena saranno pronti, i dati della rilevazione e il confronto con quelli del 2004, raccolti in analoga iniziativa.
Ora vi aspettiamo al prossimo appuntamento del programma di iniziative promosso con il patrocinio del Comune di Varese in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile!
Sabato 22 settembre in piazza Monte Grappa:
- dalle 15.00 alle 19.00 allestiremo un nostro chiosco informativo e grazie al Convention & Visitors Bureau sarà possibile noleggiare biciclette a pedalata assistita e approfondire le relative caratteristiche;
- alle 15.00 partirà una visita guidata a ville e parchi di Varese
- alle 17.00 l'Amministrazione Comunale si confronterà con i ciclisti urbani varesini e farà il punto sul bike sharing;
- alle 18.00 la tradizionale "Pedalata del Sindaco" percorrerà le vie del centro città.
Wednesday, September 12, 2012
Settimana Europea della Mobilità: le iniziative a Varese

Anche quest'anno Varese sarà protagonista della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile!
Ecco il programma delle iniziative di mercoledì 19 e sabato 22 settembre organizzate da Fiab-Ciclocittà con il patrocinio del Comune di Varese:
Mercoledì 19 set.
|
|
Ore 7,30 – 13,30
|
- Rilevazione del traffico ciclistico in 6 postazioni (viale Aguggiari, viale Belforte, viale dei Mille, via Magenta, via Sanvito, via Morandi) da
parte di volontari di
- Chiosco informativo e omaggio simbolico a chi passa in
bici da piazza Monte Grappa…
…perchè chi sceglie la bici merita un premio!
La rilevazione dei ciclisti è un’attività promossa dalla
Regione Lombardia contemporaneamente in tutti i capoluoghi di provincia; a
Varese ci darà modo di confrontare i dati con analoga rilevazione del 2004 e
misurare l’evoluzione del traffico ciclistico.
|
Sabato 22 set.
|
|
Ore 15,00 -19,00
|
Chiosco in piazza Monte Grappa
Possibilità di noleggio bici a pedalata assistita a cura di Convention & Visitors Bureau.
Un'occasione per approfondire le caratteristiche di questa tipologia di bici, scambiarsi opinioni e confrontare la propria bici elettrica con le altre!
|
Visita guidata a ville e parchi di Varese
|
|
Incontro in piazza con l’Amministrazione Comunale: il punto sul bike sharing
|
|
La Pedalata del Sindaco per le strade cittadine
|
Monday, September 10, 2012
Una domenica di bici gratis sui treni
Trenord aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile offrendo per l'intera giornata di domenica 16 settembre il trasporto gratuito della bicicletta sui treni regionali e suburbani.
Qui le info il merito al servizio.
Su http://www.fiab-onlus.it/LIB/2012/index.htm eventi, iniziative, aggiornamenti sulla Settimana in Lombardia.
Qui le info il merito al servizio.
Su http://www.fiab-onlus.it/LIB/2012/index.htm eventi, iniziative, aggiornamenti sulla Settimana in Lombardia.
Saturday, September 08, 2012
Lombardia in Bici: aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione di Lombardia In Bici, la bicistaffetta organizzata dal Coordinamento Regionale Fiab, all'interno della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, con l'obiettivo di promuovere il territorio lombardo e le sue molteplici eccellenze.
Dal 28 al 30 settembre protagonista della bicistaffetta sarà la provincia di Varese: dal lago di Lugano al Parco del Ticino, da Sesto Calende a Cardano al Campo.
Tre giorni di pedalate e di incontri con rappresentanti delle istituzioni del territorio, per rafforzare le politiche di promozione della mobilità ciclistica.
Scaricate qui il volantino con il programma completo e tutte le info!
Dal 28 al 30 settembre protagonista della bicistaffetta sarà la provincia di Varese: dal lago di Lugano al Parco del Ticino, da Sesto Calende a Cardano al Campo.
Tre giorni di pedalate e di incontri con rappresentanti delle istituzioni del territorio, per rafforzare le politiche di promozione della mobilità ciclistica.
Scaricate qui il volantino con il programma completo e tutte le info!
Friday, September 07, 2012
Ci meritiamo 30 e lode

Fiab-Ciclocittà e Legambiente Varese aderiscono alla petizione lanciata dal movimento "Salvaiciclisti" e indirizzata al Parlamento per ridurre a 30 km/h il limite massimo di velocità nelle aree residenziali di tutte le città italiane.
"Uno degli aspetti fondamentali per la sicurezza stradale è abbassare la velocità dei veicoli più pericolosi - si legge nel testo della petizione, che si può sostenere sul sito www.salvaiciclisti.it -. Chiediamo che per legge sia inserito il limite dei 30 all'ora nelle aree residenziali, ad eccezione delle arterie a scorrimento veloce."
I 2.556 ciclisti e i 7.625 pedoni uccisi sulle strade italiane dimostrano, secondo i promotori, la necessità di un intervento legislativo, diffuso in altri paesi europei, che contrasti l'incidentalità sulle strade e permetta una maggiore vivibilità del'ambiente urbano.
"La progettazione di una città a 30 all'ora - dichiarano Legambiente Varese e Fiab-Ciclocittà - deve essere un pilastro della grande sfida per il governo della mobilità anche a Varese e nelle altre città della provincia, sull'esempio di Saronno. Invitiamo tutti i cittadini a sostenere la petizione".
Etichette:
#salvaiciclisti,
ciclismo urbano,
Comunicato stampa
Wednesday, September 05, 2012
Verso gli Stati Generali della bicicletta

Dal 5 al 7 ottobre si terranno a Reggio Emilia gli Stati Generali della Bicicletta.
Pubblichiamo la presentazione del presidente della FIAB Antonio Dalla Venezia.
“Gli Stati Generali della Bicicletta e della mobilità sostenibile potranno rappresentare una svolta importante per il nostro Paese se oltre alle dichiarazioni e alle analisi, i rappresentanti della politica verranno a dirci che ci sono immediate risorse per dare chiari segnali di svolta.
Purtroppo fino ad oggi il Governo nazionale, attraverso i suoi provvedimenti per la crescita del Paese, non ha destinato nemmeno un euro alle infrastrutture ciclabili e alla sicurezza stradale di ciclisti e pedoni. E’ assente una pianificazione e una programmazione nazionale in materia. Manca un Piano generale per la Mobilità ciclistica che in molti Paesi europei è una realtà da decenni, e che la FIAB ha sempre chiesto anche a questo Governo. Mancano indirizzi e risorse per gli enti locali. La legge nazionale sulla ciclabilità, la 366/98 proprio quest’anno compie 10 anni di mancato rifinanziamento!
Saturday, August 25, 2012
Ecco perchè serve il simbolo della bici sulle corsie bus
Nello scorso mese di luglio abbiamo rinnovato la richiesta al Comune di Varese (leggibile qui) di dipingere il simbolo della bici sulle corsie dei bus accessibili anche alle biciclette
La richiesta era motivata dalla considerazione che la sola segnaletica verticale non è di chiara evidenza a tutti gli utenti della strada, sia perchè i cartellini con il simbolo delle due ruote sono di piccole dimensioni sia perché sono posizionati solo all’inizio delle corsie.
Riteniamo quindi che il simbolo della bici ripetuto sull’asfalto costituirebbe un beneficio alla circolazione in termini di sicurezza ed anche un incentivo all’uso della bicicletta, data l’importanza per i ciclisti urbani di riconoscere e usufruire di spazi sicuri e in qualche misura riservati ad oggi, ahinoi, ancora molto limitati nella viabilità varesina.
Il comando della Polizia Locale ci ha risposto respingendo la nostra richiesta sostanzialmente con tre motivazioni:
1) la segnaletica verticale installata è conforme alle norme e sufficiente,
2) il Codice della Strada prevede la possibilità di tracciare il simbolo della bici sulla strada solo nel caso di “pista e attraversamento ciclabile” (art. 148 del Reg. del C.d.S.),
3) l’utilizzo delle corsie bus da parte delle biciclette è consentito solo in via sperimentale.
La richiesta era motivata dalla considerazione che la sola segnaletica verticale non è di chiara evidenza a tutti gli utenti della strada, sia perchè i cartellini con il simbolo delle due ruote sono di piccole dimensioni sia perché sono posizionati solo all’inizio delle corsie.
Riteniamo quindi che il simbolo della bici ripetuto sull’asfalto costituirebbe un beneficio alla circolazione in termini di sicurezza ed anche un incentivo all’uso della bicicletta, data l’importanza per i ciclisti urbani di riconoscere e usufruire di spazi sicuri e in qualche misura riservati ad oggi, ahinoi, ancora molto limitati nella viabilità varesina.
Il comando della Polizia Locale ci ha risposto respingendo la nostra richiesta sostanzialmente con tre motivazioni:
1) la segnaletica verticale installata è conforme alle norme e sufficiente,
2) il Codice della Strada prevede la possibilità di tracciare il simbolo della bici sulla strada solo nel caso di “pista e attraversamento ciclabile” (art. 148 del Reg. del C.d.S.),
3) l’utilizzo delle corsie bus da parte delle biciclette è consentito solo in via sperimentale.
Tuesday, August 21, 2012
Simbolo della bici nelle corsie bus: la Polizia Locale ci risponde
Pubblichiamo la risposta integrale, a cui seguirà a brevissimo un nostro commento.
OGGETTO: segnaletica
percorsi ciclabili in corrispondenza delle corsie riservate ai mezzi di trasporto
collettivo - bus/taxi.
Con riferimento alla nota
relativa alla richiesta di tracciatura del simbolo "bicicletta" (fig.
Il 442/b del D.P.R. 495/92) lungo le corsie riservate al transito dei mezzi di
trasporto collettivo - bus/taxi, si rappresenta che le iscrizioni ed i simboli tracciati
sulla pavimentazione stradale sono normate dall'ari 40 del D. L.vo 285/92 (nuovo Codice della Strada)
e dall'alt 148 del D.P.R. 495/92 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del
nC.d.S.).
L'art. 148 del Regolamento al comma 11 prevede: "...in
particolare sulle piste e sugli attraversamenti ciclabili può essere tracciato
il segnale o il simbolo del segnale di "pista ciclabile" 8 fig. Il
442/b) opportunamente deformati in funzione del tipo di strada, al fine di
consentire la corretta percezione".
Subscribe to:
Posts (Atom)