Monday, April 07, 2008


20 aprile 2008
Il Lago d’Orta





• Ritrovo: ore 8.00 al piazzale F.S. di Varese, trasferimento a Gozzano con auto propria
• Difficoltà: mediamente impegnativa, con diversi saliscendi
• Lunghezza: km 42
• Colazione al sacco
• Rientro: a Varese previsto per le ore 19.30
• Quota di partecipazione: € 3,00
• Prenotazione entro giovedì 17/4 in sede Ciclocittà o presso gli organizzatori, indicando eventuale disponibilità di posti per persone e/o bici
• Organizza: Renzo Bertin tel. 0332 812059 (pomeriggio)
e mail: ciclocitta.varese@tiscali.it

Il più romantico dei laghi italiani, che ha ispirato
Browning, Nietzsche, Balzac

Il Lago d'Orta o Cusio è un lago del Piemonte collocato tra le province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. Ad est il monte Mottarone separa il lago d'Orta dal Lago Maggiore, mentre a ovest monti alti fino a 1300 metri separano lo specchio acqueo dalla Valsesia. È il più occidentale fra i laghi prealpini, originato dal fronte meridionale del ghiacciaio del Sempione. Contrariamente a quanto accade con molti laghi alpini, che hanno un emissario a sud, le acque del lago d'Orta escono dal lago a nord. Attraversano la città di Omegna dando vita al torrente Nigoglia che confluisce nello Strona che, a sua volta, sfocia nel Toce e quindi nel Lago Maggiore. Al centro del lago si trova l'isola di San Giulio, di dimensioni assai contenute, che ospita nella Basilica le spoglie del santo omonimo.
"Un delizioso piccolo lago ai piedi del Rosa, un'isola ben situata sull'acque calmissime, civettuola e semplice. Il mondo che il viaggiatore ha conosciuto si ritrova in piccolo modesto e puro: il suo animo ristorato l'invita a rimanere là, perché un poetico e melodioso fascino l'attornia, con tutte le sue armonie e risveglia inconsuete idee....è quello, il lago, ad un tempo un chiostro e la vita...." (Honoré de Balzac)
"…quando il destino ci appaiò ci assecondò nella scelta di un volontario esilio sul lago d'Orta: quell'autoconfino rigeneratore, quel delizioso paradiso perduto e ritrovato che accogliendo lui e me, Mario il vecchio e Mario il giovane, ci salvò in extremis da strazianti, estenuanti, storte vicende sentimentali e restituì l'uno e l'altro al suo vero se stesso. Fa bisogno di dire che recuperammo allora, e conservammo poi per sempre, il senso della realtà, della bellezza, della vita." (Mario Soldati)

Thursday, March 27, 2008

Giornata FAI di Primavera

Domenica 6 aprile 2008

Giornata FAI di Primavera
Monumenti aperti nei dintorni di Varese


ITINERARIO
Scendendo da Via dei Boderi si giunge a Capolago e si percorre un tratto di pista ciclabile fino ad Azzate per poi salire al centro paese.
Passando da via Castello e percorrendo la pista ciclabile di via del Fontanone, con il vecchio lavatoio, si raggiunge Daverio.
In piazza Monte Grappa si visita la Villa e Parco Morotti e la vicina Chiesa di Santa Maria.
Dopo la sosta pranzo si prosegue la gita e, con brevi tratti di sterrato, si raggiunge Crosio Dalla Valle e quindi il percorso paesaggistico della “Valle dei Filosofi” in località Vegonno (Azzate).
Nel vecchio nucleo si visita la Corte Rustica. Il giro culturale si conclude ad Azzate con la visita del Palazzo Comunale, già villa Bossi – Tettoni – Benizzi – Castellani. Infine da via Erbamolle, Gazzada e Schianno si rientra a Varese.

Ritrovo: al piazzale FS di Varese alle ore 9.30
Difficoltà: percorso ondulato con qualche salita facile, brevi tratti su strade sterrate.
Lunghezza: circa 35 km
Pranzo al sacco o presso il Ristorante “Le Delizie” di Daverio
(menù concordato a € 20,00 - primo, secondo, vino, caffè)
Rientro a Varese previsto per le ore 17.30
Prenotazione entro giovedì 3 aprile in sede di Ciclocittà o presso gli organizzatori indicando la scelta per la sosta pranzo.
Contributo all’organizzazione e assicurazione € 3,00
Organizzano:
Beppe Ferrari, tel. 0332 234281, e-mail: ferrarj@tin.it
Massimo Moranzoni, tel. 0332 831528
Informazioni sui monumenti aperti sul sito: www.fondoambiente.it

Saturday, March 15, 2008

24 marzo 2008 S. Maffeo

Giornata nazionale FIAB e Trenitalia: “Bicintreno”
Le biciclette circolano gratis sui treni regionali e interre-gionali di Trenitalia.

S. Maffeo
Piacevole giro alle porte di Varese per il giorno di Pa-squetta. Dalla stazione di Varese, lungo stradine secon-darie, si giunge ad Arcisate e Cantello, dove merita una sosta la Chiesa romanica accanto al cimitero; breve di-scesa e risalita verso Rodero. Si sale poi verso il colle S. Maffeo, teatro di una battaglia di Garibaldi contro gli austriaci. Degne di nota la chiesa e la torre di segnala-zione di epoca romana. Attraverso un valico pedonale, sempre aperto, si scende verso Stabio, si prosegue poi verso Rancate e attraversando Ligornetto si arriva a Ri-va San Vitale, con il Battistero più antico della Svizzera Italiana. Si prosegue per Brusino e Porto Ceresio per il rientro in treno.


• Ritrovo: ore 8.00 al piazzale F.S. di Varese
• Difficoltà: medio facile in parte su strade sterrate con brevi salite
• Lunghezza: km 50 con ritorno in treno da Porto Ce-resio con il treno delle ore 17.06.
• Colazione al sacco
• Rientro: a Varese previsto per le ore 17.26
• Quota di partecipazione: € 5,00 comprensivo di biglietto ferroviario
• Prenotazione entro giovedì 20/3
• Organizzano: Rosalena Ortelli, tel. 0332 472918 e Lucia Gandini, tel. 0332 860325, e-mail: lucybike1@inwind.it

Sunday, March 09, 2008

Bicinfesta di primavera

Domenica 16 marzo 2008
Milano
Bicinfesta di primavera





Ritrovo: al piazzale FS di Varese alle ore 8.25 per prendere il treno delle ore 8.37 –
Ritorno: da Milano con il treno delle ore 17.30 –
Quota di partecipazione € 14,00 comprensivo di biglietto ferroviario più € 3 per l’iscrizione a Bicinfesta che darà diritto a una T-shirt ed a un Kit per risparmio energetico e idrico (2 lampadine e 3 rompigetto)
Prenotazione entro giovedì 13
Organizza: Rossana Chiodi, tel. 0332 228633,
e-mail: ciclorossa@yahoo.it

Ventiduesima edizione della biciclettata non competitiva, organizzata da FIAB Ciclobby e dal Coordinamento Regionale Lombardo, per dare visibilità agli utenti della bicicletta e ottenere una città più ciclabile, più sicura e meno inquinata.
Percorso esclusivamente cittadino di circa due ore, in condizioni di sicurezza, scortati dal corpo della Polizia Locale e dal servizio d’ordine dei volontari di Fiab ciclobby.
Ritrovo in via Dante e partenza alle ore 10,30. Arrivo intorno alle ore 12,30 al Centro Vismara, un’area verde ampia ed attrezzata, con punto di ristoro dove si potrà consumare un pranzo, freddo o caldo a piacere. Bicinfesta continuerà con la consueta estrazione a sorte di viaggi e biciclette e come nelle feste popolari di un tempo, prenderà il via il ballo collettivo, guidato dal Gruppo danze folk La Meridiana di Paderno Dugnano.
Nel pomeriggio, visita guidata in città.