Friday, December 21, 2007

Cicloraduno nazionale FIAB

Giovedì 19 - Domenica 22 giugno

Cicloraduno nazionale FIAB - 21ª edizione - Varese

tra laghi, ville e valli varesine

l soci della FIAB si ritrovano a pedalare tutti insieme, una volta all’anno, in località sempre diverse.

Quest’anno è Varese la sede prescelta.

Sono previsti ogni giorno itinerari facili, medi ed impegnativi, oltre a percorsi dedicati alle mountain-bikes, per adeguarsi alle diverse esigenze dei pedalatori.
Si svilupperanno prevalentemente nell’area collinare del nord della provincia di Varese e nel Canton Ticino (CH), tra il lago Maggiore ed il Ceresio e dalla quota del lago di Varese su, fino ai primi contrafforti delle Prealpi, a 1200 m sul livello del mare.
Si pedala su strade litoranee pianeggianti o lungo corsi d’acqua, in sereni spazi agresti o lungo erte boscose. Alcuni tratti si svolgono su piacevoli piste ciclabili.
All’attrattiva di ampi panorami montani e lacustri con suggestivi passaggi in fitte faggete o foreste castanili, si aggiunge l’interesse di prestigiose ville signorili, giardini, monumenti romanici, che caratterizzano il territorio dell’Insubria.

Wednesday, December 12, 2007

IL CICLISTA ILLUMINATO

IL CICLISTA ILLUMINATO
consapevole che l’incolumità del ciclista
dipende anche dall’essere visibile

invita tutti i pedalatori varesini

DOMENICA 16 DICEMBRE
in piazza Repubblica a Varese
alle ore 17,00
breve pedalata per le vie cittadine
“ illumina la tua bici”

dalle ore 15,00 sarà possibile effettuare
la manutenzione dell’impianto luci
con l’aiuto di esperti
Con la collaborazione di cicli ZOCCARATO

alle ore 18,00
al bar-pizzeria “LA CONCHIGLIA”
in Varese p.zza Libertà 6
APERITIVO DEGLI AUGURI
saranno nostri ospiti Piero Galparoli, Consigliere del Comune di Varese
ed Elisabetta Cacioppo Consigliere della Circoscrizione 1 di Varese

La vita é come andare in bicicletta:
se vuoi stare in equilibrio devi muoverti
Albert Einstein

Friday, November 23, 2007

XXI CICLORADUNO nazionale FIAB
Federazione Italiana Amici della Bicicletta


Varese 19 - 22 giugno 2008


Cosa è il cicloraduno

È l’appuntamento organizzato dalla FIAB, per gli associati
e agli aderenti all’ECF (European Cyclicsts’ Federation) che
richiama ogni anno circa 500 pedalatori italiani ed europei
e molti altri ciclisti non associati che si uniscono al raduno.
È un'occasione per ammirare e conoscere meglio l'Italia,
in bici, in un clima conviviale e con guide locali.
È organizzato ogni anno in un luogo diverso per far
conoscere la variegata realtà italiana a tutti i soci
valorizzando bellezze e risorse locali.
È un grande momento mediatico a favore della mobilità
sostenibile
Il Cicloraduno ha anche lo scopo di promuovere la cultura
della bicicletta e di un turismo non invasivo, rispettoso
dell’ambiente, indipendente dalle stagioni, e che richiede
investimenti modesti
È l’occasione per presentare a tutti gli Italiani le opportunità
di tutela ambientale, di mobilità sostenibile e di divertimento
che offre la bicicletta .
Il Cicloraduno è anche l’occasione per far conoscere il
progetto Interreg "Bike Network", piano strategico per lo
sviluppo della rete cicloturistica transfrontaliera Svizzera
– Lombardia.
La prima edizione del Cicloraduno si è tenuta a Reggio
Emilia nel 1988, poi in Liguria, nelle Langhe, in Puglia, nel
Cilento, in Franciacorta, in Trentino, a Siena, a Cagliari, a
Torino, in Friuli, a Ferrara, a Bolzano, a Massa Carrara, e
infine lo scorso anno a Verona.

Programma

Varese ospita questa edizione ed è considerata dagli esperti molto adatta al cicloturismo.
Il programma prevede di percorrere strade poco trafficate e piste ciclabili: lungo il lago di Varese, il torrente Margorabbia e la Valganna (da Ganna a Lavena – Ponte Tresa).
I partecipanti ammireranno le bellezze dei paesaggi naturali e quelle dell’architettura: Santa Caterina del Sasso, villa Bozzolo, Castiglione Olona e molte altre.



In Bici per l’Ambiente

La FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, è un’organizzazione ambientalista che riunisce più di ottanta associazioni locali di tutt’Italia che hanno come finalità principale la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico in un quadro di riqualificazione dell’ambiente (urbano ed extraurbano).

La Federazione promuove l’uso della bicicletta, sia come mezzo di trasporto quotidiano per migliorare traffico e ambiente urbano, sia per la pratica dell’escursionismo in una forma di turismo particolarmente rispettosa dell’ambiente.
La Fiab è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e riconosciuta dal Ministero delle Infrastrutture tra gli degli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale, inoltre fa parte della Consulta Nazionale sulla Sicurezza Stradale e del Tavolo di confronto con le Associazioni istituito presso Trenitalia.
La Fiab aderisce a European Cyclists’ Federation.

FIAB sostiene mediante attività di lobby le finalità associative presso il processo decisionale pubblico, organizza attività escursionistiche, pubblica informative e manuali, organizza attività culturali.
Inoltre FIAB collabora con Ministeri, Regioni e diversi altri Enti. Il Gruppo Tecnico interno formato da urbanisti, ingegneri, architetti, supporta le diverse organizzazioni nella realizzazione di ricerche, studi è progetti di ciclabilità e mobilità sostenibile.

Il sito www.fiab-onlus.it contiene molte utili informazioni: il calendario di eventi ed iniziative organizzate dalle associazioni locali, le notizie sulle manifestazioni nazionali, gli aggiornamenti sui progetti FIAB, documenti ed articoli sulla ciclabilità e sulla mobilità sostenibile, sulla sicurezza stradale. Troverete anche la documentazione che serve per creare e gestire una nuova associazione.


Contatti
Sede legale e direzione
Via Borsieri 4/e 20159 Milano tel/fax 02 6931 1624
Mail: direttore@fiab-onlus.it

Presidenza
Via Col di Lana 9/a 30171 Mestre (VE) tel/fax 041 92 15 15
Mail: presidente@fiab-onlus.it

Per informazioni: info@fiab-onlus.it
http://www.fiab-onlus.it

Wednesday, October 31, 2007

dall’Adda “Brianzolo” a Bergamo

La gita cicloturistica “dall’Adda Brianzolo a Bergamo”, organizzata da Ciclocittà secondo la formula BICI + TRENO (+ MOSTRA), è uno degli ultimi appuntamenti calendarizzati per il 2007.
In abbinamento alla pedalata, ancorché facoltativa, è inoltre prevista la visita alla mostra di pittura “Il Futuro del Futurismo”

Il tracciato di circa 40 km, senza difficoltà di rilievo, parte da Carnate (MI), tocca Ronco Briantino, Verderio Inferiore e Superiore, costeggia la sponda del fiume, da Paderno d’Adda ad Imbersago, dove lo attraversa per mezzo del “Traghetto di Leonardo” e raggiunge Villa d’Adda. Infine, via Carvico, Sotto il Monte, Mapello, Briolo e Pascolo dei Tedeschi guadagna le pendici di Bergamo Alta. Chi lo desiderasse, per evitare la ripida ascesa in bici alla Città Alta, può fruire della variante che, dopo Briolo all’incrocio con la SS 470 dir., conduce a Mozzo e quindi a Bergamo Bassa, da dove è possibile raggiungere la Città Alta con la funicolare.

Difficoltà: il percorso base, sviluppato su strade asfaltate e su pista ciclabile sterrata lungo l’Adda, è pianeggiante per circa 36 km con due tratti in salita di cui: il primo di circa 1,5 km a Villa d’Adda ed il secondo di circa 2,5 km, da Pascolo dei Tedeschi a Bergamo Alta. La variante “Bassa”, dopo Briolo, è invece prevalentemente pianeggiante e non presenta alcuna difficoltà.

Costi: gita 22,00 € comprensivo dei viaggi in treno, in traghetto e del contributo a Ciclocittà.
mostra 8,00 € (facoltativa)

Viaggi in treno da Varese a Carnate, con ritorno a Varese da Bergamo, con i seguenti orari:
andata: partenza da Varese alle ore 07:37 – arrivo a Milano P.G. alle ore 08:30
partenza da Milano P.G. alle ore 08:41 – arrivo a Carnate alle ore 09:07
ritorno: partenza da Bergamo alle ore 17:47 – arrivo a Milano C.le alle ore 18:40
partenza da Milano P.G. alle ore 19:30 – arrivo a Varese alle ore 20:23

Adesioni: presso gli organizzatori, versando l’intera quota di partecipazione
entro il 10.11.07 per la gita
entro il 03.11.07 per la mostra (facoltativa)