
Come promuovere in maniera efficace la mobilità nuova? L'omonima rete ha portato all'attenzione del Parlamento una proposta di legge che garantisca più risorse per il trasporto pubblico e il trasporto non motorizzato, più sicurezza e vivibilità nei centri urbani grazie al limite di velocità a 30 km/h, meno auto in circolazione nelle città con obiettivi vincolanti di "modal share". Per saperne di più e sostenere l'iniziativa: www.mobilitanuova.it
Un incontro pubblico sui temi della mobilità in bicicletta si è inoltre tenuto a Roma, nella serata di mercoledì 26 giugno, per iniziativa dell'’intergruppo parlamentare per la mobilità nuova e ciclistica.
Tre i punti principali sui quali i parlamentari hanno assicurato il loro impegno:
1) una legge quadro per la mobilità ciclistica, partendo dalle proposte di legge già giacenti alla Camera dei Deputati e dalle migliori esperienze di leggi regionali esistenti;
2) modifica organica del codice della strada per consentire agli enti locali strumenti operativi immediati come ad esempio introdurre il doppio senso di marcia nelle strade a senso unico;
3) il riconoscimento giuridico dell’'infortunio in itinere, una garanzia in più, attualmente mancante, per favorire la diffusione dell'utilizzo della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro.
Piena soddisfazione è stata espressa dalla Presidente FIAB Giulietta Pagliaccio: "“L'’agenda dettata dai parlamentari è pienamente condivisa dalla nostra Federazione e sui quei temi i nostri esperti potranno assicurare in tutte le maniere ogni contributo possibile. Sono anni che la FIAB studia ed elabora proposte e documenti tecnico-giuridici in materia, confrontandosi anche con le migliori esperienze estere all'interno dell'European Cyclists Federation”."
il resoconto nel dettaglio è disponibile sul sito www.fiab-onlus.it
No comments:
Post a Comment