Sunday, December 23, 2012
Saturday, December 22, 2012
Abbiamo chiuso con il botto

Pubblichiamo il discorso di fine anno del presidente nazionale Fiab Antonio Dalla Venezia che fa il punto sui risultati ottenuti, le criticità emerse e gli obiettivi da raggiungere.
Abbiamo chiuso con il botto. Finalmente l'Unione Europea ha riconosciuto il valore economico, sociale e trasportistico di Eurovelo, la rete europea delle ciclovie, e questo grazie al lavoro di interlocuzione che abbiamo sviluppato nei confronti degli europarlamentari italiani. Non che abbiamo ottenuto tutto quello che abbiamo chiesto, tuttavia è indubbio che sono stati fatti notevoli passi avanti affinchè Eurovelo possa ottenere i finanziamenti che merita e svilupparsi secondi le linee guida che sono state da tempo definite. Ovviamente questo porterà dei benefici anche in Italia visto che ben tre rotte di EV transitano nel nostro paese per una estensione di circa 5 mila km.
Il ruolo e l'azione della FIAB è stata apprezzata dai vertici di ECF e portata ad esempio per altri paesi; è un riconoscimento che ci gratifica e che fa il paio con analoghi apprezzamenti arrivati sempre da ECF all'indomani della Conferenza dei Presidenti di Cremona.
Thursday, December 20, 2012
Buone notizie

La mobilitazione delle associazioni europee dei ciclisti urbani ha conseguito un risultato storico: martedì, per la prima volta nella storia del Parlamento Europeo, i componenti della Commissione Trasporti e Turismo hanno votato a favore dell'inclusione della ciclabilità e della rete di percorsi ciclabili di lunga percorrenza EuroVelo nella Ten-T, aprendo di fatto la porta a miliardi di euro di finanziamenti per investimenti nelle infrastrutture ciclabili.
Negli ultimi mesi il numero di biciclette vendute è più alto di quello delle auto immatricolate. Sul Sole24Ore la notizia del Rapporto Aci-Censis dà atto di un cambiamento (lento, faticoso, ma reale) nella società italiana.

Una soluzione che favorisce la circolazione delle biciclette, perchè "come l'acqua, ciclisti e pedoni scelgono la via più breve".
Speriamo di conseguire questo risultato anche a Varese!
Monday, December 17, 2012
In sella per cambiare il presente. Premiato il Comune di Saronno
Il tradizionale aperitivo degli auguri di domenica ha concluso in bellezza l'intenso anno di attività della nostra associazione.
Molti soci sono intervenuti a rinnovare l'adesione, gustare l'aperitivo bio a km zero, assistere alla presentazione del libro di Albano Marcarini "La mia bici va a potassio".
Durante la serata abbiamo premiato l'Amministrazione Comunale di Saronno per l'impegno a favore delle zone 30 e della moderazione del traffico in città.
Nella foto a destra Beppe Ferrari, presidente di Fiab-Ciclocittà, consegna l'attestato e una BiciAgenda a Roberto Barin, assessore alla mobilità.
Wednesday, December 12, 2012
Aperitivo degli auguri
Cari soci e cari amici, vi aspettiamo domenica 16 dicembre presso la sala comunale della Piramide a Varese per il tradizionale aperitivo degli auguri di Fiab-Ciclocittà.
Dalle 18.00 alle 21.30 potremo scambiarci gli auguri, trovare regali per Natale con i gadget del ciclista, partecipare alla presentazione del libro "La mia bici va a potassio" con l'autore Alberto Marcarini, aderire all'associazione e godere di un ricco buffet biosostenibile e a km zero...
Cliccate sull'immagine per scaricare il volantino in pdf.
Tuesday, December 11, 2012
Uscire dalla spirale di incidenti mortali sulle strade della provincia

Due ciclisti vittime di incidenti mortali sulle strade
della nostra provincia nell’ultima settimana, a Gallarate e Sumirago, che si
aggiungono alla striscia di sangue di questi anni.
Gli amministratori e gli enti proprietari delle
strade devono assumersi la
responsabilità di far cessare questa mattanza, smettendola innanzitutto di
pensare che la mobilità delle persone sia principalmente quella in automobile e
pertanto che tutte le politiche debbano essere volte ad assecondare il traffico
motorizzato, anche a scapito di chi usa
il mezzo di trasporto più leggero e meno invadente come la bicicletta.
Chiediamo con forza alle Amministrazioni di dare
attuazione alle zone a 30 all’ora,
promuovere interventi di moderazione del
traffico e aumentare controlli e
sanzioni per gli automobilisti indisciplinati.
Fiab Ciclocittà Varese Fiab Ciclocittà Saronno Fiab Amicinbici Cardano al Campo
Saturday, December 08, 2012
Il 18 si decide il futuro della bici

Il prossimo 18 dicembre 2012 la Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo voterà un testo cruciale: il Regolamento della Rete Trans-europea di Trasporto (Trans-European Network-Transport, abbreviata in TEN-T). Si tratta delle regole di finanziamento dei progetti delle infrastrutture principali di TEN-T. Escludere la bicicletta da questo documento significa escludere la messa in sicurezza delle intersezioni di questi corridoi con le ciclovie locali esistenti, oltre a escludere la rete ciclabile europea EuroVelo, che interessa l'Italia per 6.600 km.
Friday, December 07, 2012
Piazza Giovine Italia libera dalle auto senza se e senza ma
Attuare
la zona pedonale Donizetti - Giovine Italia - Rossini, pedonalizzare l’area
compresa tra via Bernascone, via Carrobbio e piazza della Motta, espellere le
auto che stazionano nelle attuali parti del centro città riservate ai pedoni.
Con
queste parole d’ordine Fiab-Ciclocittà stamattina si è fatta portavoce dei cittadini favorevoli ad un allargamento dell’attuale
zona pedonale effettuando un blitz in piazza Giovine Italia, luogo al centro di un progetto di pedonalizzazione già approvato con un ordine del
giorno dal Consiglio Comunale ma che incontra alcune resistenze.
I
rappresentanti dell’associazione varesina dei ciclisti urbani, accompagnati da
esponenti di Legambiente e Uisp, hanno esposto
uno striscione e distribuito ai passanti un volantino per rispondere alle obiezioni sollevate in questi mesi, in particolare riferite
alla perdita dei posti auto riservati ai residenti e alla scomparsa dei
parcheggi per i clienti dei negozi (su varesenews foto e video del blitz). Wednesday, December 05, 2012
Alimentazione bio + bici

Medici per l’ambiente (ISDE), Fondazione IRIS e FIAB, invitano a comperare un pacco dono per sostenere il progetto: “Alimentazione bio + bici = prevenzione primaria” che partirà nel 2013 per diffondere stili di vita adeguati per i bambini affinché possano crescere subendo meno danni da inquinamento.
Il progetto è destinato a mamme e bambini perché insieme prendano coscienza dell’importanza di salvaguardare l’ambiente in cui viviamo, imparino a difendere i beni comuni quali aria, acqua, terra, sapere, e a non inquinare anche adottando stili di vita rispettosi dell’ambiente e che aiutano a fare prevenzione primaria, ad ammalarsi di meno.
Per i soci FIAB vi è uno sconto 5% con pagamento con carta credito che evita la spesa del contrassegno.
Tutte le informazioni a questa pagina
Subscribe to:
Posts (Atom)